
Parla di sesso con i tuoi figli: la comunicazione sul sesso previene la violenza sessuale
Molte persone sono ancora turbate quando ripensano ai discorsi sul sesso che hanno ricevuto dai propri genitori durante l’adolescenza. C’è una ragione per cui la conversazione sul sesso, come è stata rappresentata dal film “American Pie”, risuona così tanto con così tanti adulti: parlare di sesso, specialmente con i propri genitori, risulta disagevole. Molti genitori possono affermare che non è stata nemmeno una passeggiata per loro e che probabilmente si sono sentiti ugualmente a disagio nell’affrontare l’argomento.
Tuttavia, parlare ai propri figli di sesso ad un’età adeguata, è una delle cose migliori che si possano fare per tenerli al sicuro. Nonostante ci sia la credenza secondo la quale prima si parla ai propri figli di sesso e prima loro si impegneranno in attività sessuali, è in realtà vero il contrario. La ricerca mostra infatti che, in realtà, i bambini che discutono di sessualità con i propri genitori tendono ad avere il loro primo rapporto sessuale ad un’età più avanzata rispetto a quelli che non hanno mai ricevuto il “discorsetto”. In aggiunta, si evince anche che la discussione su una sana sessualità, porterebbe ad una maggiore confidenza con il proprio corpo ed autostima, entrambi fattori che proteggono gli individui dall’abuso sessuale. La ricerca sull’adescamento sessuale suggerisce difatti che i perpetratori scelgano le vittime maggiormente vulnerabili e con una bassa autostima.
Non dovrebbe però trattarsi soltanto una singola conversazione: si dovrebbe parlare di sessualità ai propri figli già da quando sono in grado di comprendere la lingua parlata, chiaramente facendolo in maniera consona alla loro età. Ad esempio, quando i bambini sono piccoli, sarebbe opportuno utilizzare i nomi anatomici esatti per indicare le parti del corpo. Uno studio ha rivelato che i bambini che conoscevano i nomi anatomici corretti dei loro genitali, avevano meno probabilità di essere presi di mira dai perpetratori, in quanti questi ultimi supponevano che i bambini avessero parlato con i propri genitori di questo argomento e sarebbero quindi stati più propensi a rivelare l’abuso. Quando i figli sono in età prescolare, si dovrebbe introdurre una discussione sulle proprie parti intime, facendo capire che nessuno dovrebbe toccare quelle parti del corpo.
Man mano che i figli crescono, risulta indispensabile parlare di come nascono i bambini e rispondere onestamente ai propri figli quando fanno domande. I bambini infatti dovrebbero essere consapevoli di come cambierà il loro corpo prima che raggiungano la pubertà, e anche gli anni dell’adolescenza sono un momento importante per le discussioni sul consenso e sulla sicurezza, anche online. Nel momento in cui i propri figli andranno alle scuole superiori, sarà utile parlare loro in merito alle feste, ai pericoli dell’alcol e avere conversazioni maggiormente esplicite sul tema del consenso.
Non è facile per i genitori parlare ai propri figli di questi argomenti, ma il consiglio è proprio quello di farlo e basta. I figli traggono spunto dai propri genitori, e se avvertiranno disagio, si sentiranno a disagio anche loro; ma se il sesso e la prevenzione della violenza sessuale saranno argomenti di cui si potrà discutere in famiglia, sarà molto più probabile che si rivolgano ai genitori quando avranno domande o nel momento in cui si troveranno a fronteggiare situazioni difficoltose. In questo modo, sarà molto più probabile che vengano riferite eventuali esperienze sessuali indesiderate che potrebbero sperimentare, e questo risulta ancora più importante, in quanto la divulgazione anticipata ed il successivo supporto sono correlati ad una migliore salute mentale.
Articolo tradotto e adattato da Erika Aiello dal sito:
https://www.psychologytoday.com/intl/blog/protecting-children-sexual-abuse/202203/talking-your-kids-about-sex
Bibliografia: Jeglic, E.L., & Calkins, C.A. (2018). Protecting Your Child from Sexual Abuse: What you Need to Know to Keep your Kids Safe. New York: Skyhorse Publishing
- I tratti di personalità potrebbero avere qualche influenza sui ruoli sessuali scelti dai soggetti che praticano BDSM, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine. Tuttavia, la…leggi l'articolo
- Possiamo differenziare le risate dirette agli amici dalle risate dirette ai partner romantici? Una serie di tre studi pubblicati sul Journal of Nonverbal Behaviour suggerisce di sì, scoprendo che la…leggi l'articolo
- Molte persone riportano di fare sogni circa il sesso almeno occasionalmente. Infatti, una prima ricerca ha dimostrato che la grande maggioranza sia di uomini [93%] che di donne [86%] afferma…leggi l'articolo
- Il nostro intestino può ostacolare la nostra sessualità: non è un segreto! Infatti, se hai mangiato molto o se hai un'indigestione, il dolore e il disagio che ne derivano possono…leggi l'articolo
- Sappiamo da tempo che esiste un legame tra sesso e mal di testa. Effettivamente, possiamo far risalire questa relazione già a Ippocrate, che si pensa sia stato il primo a…leggi l'articolo
- Un nuovo studio pubblicato su Evolutionary Behavioral Sciences ha cercato di replicare il risultato dell'associazione positiva tra altruismo e successo di accoppiamento. Tuttavia, non ha rivelato alcuna relazione tra l'altruismo…leggi l'articolo
- Le sigarette elettroniche o “e-cigarettes” negli ultimi anni sono diventate un metodo sempre più diffuso per consumare nicotina, soprattutto tra i giovani. Progettate per assomigliare alle sigarette reali, le sigarette…leggi l'articolo
- La malattia di La Peyroniè è una condizione medica caratterizzata da cicatrici localizzate sul pene che lo fanno piegare o curvare durante l’erezione. Il corso della malattia prevede: Fase acuta;…leggi l'articolo
- Hai mai sentito parlare dello “shallowing”? O del “surfacing”? Uno studio, pubblicato a giugno 2022, ha rilevato che si tratta di alcuni dei modi più diffusi in cui alle donne…leggi l'articolo
- Disponiamo di dati considerevoli sul "chi, come e quando delle prime esperienze sessuali", ma sappiamo molto poco sul piacere che si prova nelle situazioni sessuali, siano esse le prime o…leggi l'articolo
Lascia un commento