
Sesso e uso di sostanze
Il sesso legato a sostanze (SLS) – attività sessuale che si verifica sotto l’influenza di almeno una droga lecita o illecita (che può includere l’alcol) – è stato affrontato in questo studio esplorativo che ha esaminato la misura in cui diverse droghe sono combinate con il sesso, la frequenza della combinazione intenzionale di droghe e sesso e gli effetti percepiti dai consumatori delle droghe sulle esperienze sessuali e sul godimento generale del sesso.
Metodi
I dati sono stati raccolti dal Global Drug Survey 2012. Tutte le domande riguardavano i 12 mesi precedenti.
Sono state registrate le seguenti misure di esito:
(i) Percentuale di ciascun gruppo che ha riportato l’uso nell’ultimo anno di ciascuna droga in associazione al sesso,
(ii) Valutazione soggettiva media da -10 (‘riduzione massiccia’) a +10 (‘aumento massiccio’) da parte di ciascun gruppo per ogni farmaco per quanto riguarda ogni aspetto dell’esperienza sessuale, con 0 = ‘nessun cambiamento’.
Gli intervistati sono stati divisi in sei gruppi:
- Uomini eterosessuali
- Uomini omosessuali
- Uomini bisessuali
- Donne eterosessuali
- Donne omosessuali
- Donne bisessuali
Risultati
Demografia
Un totale di 22.289 persone di età pari o superiore a 18 anni ha risposto al sondaggio. Il 63% erano uomini, il 28,8% erano donne e l’8,2% preferiva non specificare il proprio genere.
Tra gli uomini, l’82,4% era eterosessuale, l’8,7% omosessuale, il 6,7% bisessuale e il 2,2% preferiva non rivelare il proprio orientamento.
Tra le donne, il 77,4% era eterosessuale, il 4,4% omosessuale, il 15% bisessuale e il 3,2% preferiva non rivelare il proprio orientamento.
Circa un terzo degli intervistati proveniva dal Regno Unito. Il trentacinque per cento proveniva dall’Australia. Quasi il 17% proveniva dagli Stati Uniti, il 9,7% dall’Euro-Zone e il 2,8% dal Canada.
L’età media degli intervistati era di 31,4 anni.
Uso complessivo di droghe
I tassi di consumo di droga durante l’anno precedente erano alti per tutti i gruppi. Oltre il 90% di ogni gruppo aveva bevuto alcolici. Il consumo di cannabis variava dal 48% (donne eterosessuali) al 77,2% (uomini bisessuali). Circa un quarto delle donne omosessuali aveva fatto uso di MDMA (ecstasy); Il 41,4% degli uomini bisessuali ha fatto lo stesso.
Droghe in associazione al sesso
L’alcol è stata la droga più comunemente usata in associazione al sesso, seguita da cannabis e MDMA.
Usare droghe intenzionalmente per migliorare il sesso
Più uomini (31,2%) hanno dichiarato di aver fatto uso di droghe con l’intenzione di migliorare il sesso, rispetto al 22,9% delle donne.
Droghe e aspetti del sesso
I punti salienti dei risultati includono quanto segue (punteggi più alti indicano un effetto di miglioramento):
- Erezioni e lubrificazione. Il Viagra ha ricevuto punteggi più elevati per le erezioni maschili; L’MDMA ha ricevuto la valutazione più elevata da parte di 50 donne o più per quanto riguarda la lubrificazione.
- Desiderio sessuale. Le donne hanno dato valutazioni più alte all’alcol rispetto agli uomini; gli eterosessuali hanno dato voti più alti rispetto agli omosessuali.
- Raggiungimento dell’orgasmo. Gli uomini hanno dato alla metanfetamina il punteggio più alto; le donne alla cannabis.
- Orgasmi multipli. La cannabis ha ottenuto valutazioni più alte dalle donne che dagli uomini. Gli intervistati bisessuali hanno valutato la cannabis più positivamente rispetto agli intervistati eterosessuali.
- Intensità dell’orgasmo. L’MDMA è stata valutata più positivamente dagli uomini che dalle donne e da parte degli intervistati bisessuali rispetto a quelli eterosessuali.
- Prestazioni complessive. Le donne hanno valutato l’alcol più positivamente degli uomini, e gli eterosessuali più degli omosessuali e dei bisessuali.
- Emotività/Intimità. le donne hanno valutato moto positivamente l’MDMA.
- Aspetti sensuali. Sia gli uomini che le donne hanno valutato molto bene l’MDMA.
- Fiducia nel provare cose nuove. La metanfetamina ha ricevuto il punteggio più alto da parte degli uomini e da 27 donne.
- Sentimenti di vergogna. Le donne hanno valutato l’alcol più positivamente degli uomini per questa categoria.
- Piacere/capacità di sesso. GHB/GBL ha ricevuto il punteggio più alto da uomini e donne, ma pochi intervistati hanno assunto questo farmaco. L’MDMA è stata valutata da più intervistati ed è stata classificata al secondo posto sia da parte degli uomini che delle donne.
Discussione
Durante il 2018, più della metà degli intervistati aveva avuto rapporti sessuali sotto l’effetto dell’alcol, un terzo aveva avuto rapporti sessuali dopo aver consumato cannabis e meno di un sesto lo aveva fatto dopo aver utilizzato l’MDMA. Nel complesso, i giovani, quelli con un reddito più elevato e quelli del Regno Unito avevano maggiori probabilità di combinare droghe e sesso. La combinazione di droga e sesso era più comune negli uomini che nelle donne, negli uomini omosessuali e bisessuali che negli uomini eterosessuali e nelle donne bisessuali più che in quelle eterosessuali.
Almeno il 20% di ogni gruppo ha affermato di aver fatto uso di droghe per un sesso migliore; questo era più comune negli uomini che nelle donne. Tutti i gruppi hanno affermato che, in generale, le droghe miglioravano le loro esperienze sessuali.
Nel complesso, sembrava che le droghe colpissero uomini e donne in modo diverso. Ad esempio, gli uomini hanno valutato cocaina, cannabis, MDMA, mefedrone, metanfetamina e popper più positivamente delle donne per l’intensità dell’orgasmo. Questa scoperta “suggerisce che l’intensità dell’orgasmo maschile è più facilmente influenzata dall’uso di droghe rispetto all’intensità dell’orgasmo femminile”.
“Anche la diversa biologia e psicologia alla base dell’eccitazione e della funzione sessuale negli uomini e nelle donne potrebbe contribuire a queste differenze”, hanno scritto gli autori.
Sono state riconosciute le seguenti limitazioni:
- Il Global Drug Survey utilizza un campione autoselezionante e non riflette la prevalenza globale.
- Gli intervistati del sondaggio provenivano principalmente da paesi occidentali e i risultati non riflettono necessariamente altre aree come la Cina o l’India.
- Meno persone hanno valutato i farmaci meno comuni.
“I nostri risultati hanno implicazioni per la riduzione del danno”, hanno scritto gli autori. “Il fatto che i farmaci SLS più popolari (alcol, cannabis e MDMA) fossero coerenti tra i gruppi fornisce una direzione utile per focalizzare l’attenzione sulla riduzione del danno”.
Articolo tradotto e adattato dalla dottoressa Alice Moretti dal sito: https://www.issm.info/publications/research-summaries/substance-linked-sex
BIBLIOGRAFIA: Will Lawn, Alexandra Aldridge, Richard Xia, Adam R. Winstock (2019) “Substance-Linked Sex in Heterosexual, Homosexual, and Bisexual Men and Women: An Online, Cross-Sectional “Global Drug Survey” Report.”
- Possiamo differenziare le risate dirette agli amici dalle risate dirette ai partner romantici? Una serie di tre studi pubblicati sul Journal of Nonverbal Behaviour suggerisce di sì, scoprendo che la…leggi l'articolo
- Molte persone riportano di fare sogni circa il sesso almeno occasionalmente. Infatti, una prima ricerca ha dimostrato che la grande maggioranza sia di uomini [93%] che di donne [86%] afferma…leggi l'articolo
- Il nostro intestino può ostacolare la nostra sessualità: non è un segreto! Infatti, se hai mangiato molto o se hai un'indigestione, il dolore e il disagio che ne derivano possono…leggi l'articolo
- Sappiamo da tempo che esiste un legame tra sesso e mal di testa. Effettivamente, possiamo far risalire questa relazione già a Ippocrate, che si pensa sia stato il primo a…leggi l'articolo
- Un nuovo studio pubblicato su Evolutionary Behavioral Sciences ha cercato di replicare il risultato dell'associazione positiva tra altruismo e successo di accoppiamento. Tuttavia, non ha rivelato alcuna relazione tra l'altruismo…leggi l'articolo
- Le sigarette elettroniche o “e-cigarettes” negli ultimi anni sono diventate un metodo sempre più diffuso per consumare nicotina, soprattutto tra i giovani. Progettate per assomigliare alle sigarette reali, le sigarette…leggi l'articolo
- La malattia di La Peyroniè è una condizione medica caratterizzata da cicatrici localizzate sul pene che lo fanno piegare o curvare durante l’erezione. Il corso della malattia prevede: Fase acuta;…leggi l'articolo
- Hai mai sentito parlare dello “shallowing”? O del “surfacing”? Uno studio, pubblicato a giugno 2022, ha rilevato che si tratta di alcuni dei modi più diffusi in cui alle donne…leggi l'articolo
- Disponiamo di dati considerevoli sul "chi, come e quando delle prime esperienze sessuali", ma sappiamo molto poco sul piacere che si prova nelle situazioni sessuali, siano esse le prime o…leggi l'articolo
- Uno studio pubblicato sulla rivista “Sexes” ha messo in evidenza un rischio elevato di ipersessualità e depressione tra gli utenti di app per incontri. L'autore dello studio Giacomo Ciocca (ricercatore…leggi l'articolo
Lascia un commento